Depressione

La depressione è un disturbo mentale che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona. È caratterizzata da sentimenti persistenti di tristezza, perdita di interesse per attività quotidiane, cambiamenti nell'appetito e nel sonno, e una sensazione generale di inutilità1 . La depressione può manifestarsi in diverse forme, tra cui la depressione maggiore, la depressione clinica e la distimia. In Italia, la depressione è il disturbo mentale più diffuso2 . Secondo l'Istat, nel 2015 circa 2,8 milioni di italiani (5,4% della popolazione di 15 anni e più) hanno sofferto di depressione2 . Di questi, 1,3 milioni (2,5%) hanno presentato sintomi di depressione maggiore nelle due settimane precedenti l'intervista2 . La prevalenza della depressione aumenta con l'età, passando dal 5,8% tra i 35-64 anni al 14,9% dopo i 65 anni1 . Le donne sono più colpite rispetto agli uomini, soprattutto dopo i 65 anni1 . Inoltre, la depressione è spesso associata a condizioni di svantaggio sociale ed economico, con una maggiore incidenza tra i disoccupati e coloro con un basso livello di istruzione1 . La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente aggravato la situazione, con oltre il 40% degli italiani che ha riportato un peggioramento dei sintomi ansiosi e depressivi durante il lockdown.

DEPRESSIONE

Alessio

10/27/20241 min read